IL TIGLIO SRL è consapevole che oggi viviamo in una società basata sulla conoscenza, in cui le informazioni sono un patrimonio prezioso. Le informazioni, sia relative a dati personali che ai dati aziendali, in qualsiasi forma devono essere protette adeguatamente da tutte le minacce e le vulnerabilità, siano esse interne o estere, intenzionali o accidentali. In particolare, devono essere assicurate la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni, nella misura richiesta dall’attività aziendale.
Il Regolamento Europeo [2016/679] relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (d’ora in poi GDPR) individua i principi applicabili al trattamento dei dati (Art. 5) e obbliga Il Tiglio srl in qualità di titolare del trattamento dei dati personali a mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento è effettuato conformemente al regolamento (Art. 24).
IL TIGLIO SRL, in funzione dei servizi offerti, deve rispondere a legittime aspettative degli utilizzatori relativamente alla sicurezza delle informazioni.
IL TIGLIO SRL, consapevole che il proprio sistema informativo è un patrimonio aziendale, ha predisposto ed approvato la seguente Politica in merito alla Sicurezza delle Informazioni. L’attuazione di tale Politica prevede una adeguata valutazione dei rischi per individuare le minacce di eventi che impattano negativamente sulla sicurezza delle informazioni, la loro gravità e la probabilità di accadimento.
Tale Politica è stata divulgata a tutte le strutture organizzative interne ed esterne coinvolte nella gestione del Sistema Informativo.
La Politica si base sull’analisi del contesto sulla base di fattori interni quali:
IL TIGLIO SRL, per questi motivi, ha definito i seguenti obiettivi:
L’adozione di un SGSI dovrebbe garantire, con ragionevole sicurezza, gli obiettivi di sicurezza. In particolar modo i benefici che ci si aspetta di ottenere dall’implementazione del SGSI sono i seguenti:
IL TIGLIO SRL si impegna ad informare, con almeno 6 mesi di anticipo, tutti gli utenti in caso di cessazione del servizio per permettere di stampare tutti i dati fino ad allora inseriti tramite le normali stampe.
Tutte le risorse informatiche devono essere protette dai rischi di accesso non autorizzato. A tal fine ogni utente deve essere dotato di adeguati e sicuri elementi identificativi univoci. I meccanismi di sicurezza per accessi devono essere proporzionati ai potenziali rischi connessi con i diritti dell’utente. Ogni utente deve avere unicamente i diritti necessari allo svolgimento delle attività di sua competenza.
I diritti di accesso devono essere riesaminati periodicamente ed eventuali credenziali rilasciate a personale che ha modificato i diritti (es. interruzione del rapporto di collaborazione) devono essere immediatamente disattivate.
Devono essere implementati opportuni controlli atti a garantire un accesso sicuro ai servizi internet.
I sistemi devono essere configurati in modo da prevedere la chiusura automatica della sessione lavorativa dopo un periodo predefinito di inattività.
Deve essere definito quali dati salvare, le varie metodologie utilizzate e il numero di versioni da mantenere. L’esito delle operazioni di backup deve essere monitorato. Devono essere descritte le metodologie per il ripristino dei dati.
Misure di sicurezza per la prevenzione e la protezione da malware devono essere applicate a tutti i sistemi che costituiscono l’infrastruttura informatica aziendale. Tutto il software installato sui sistemi informativi deve essere conforme ai brevetti e/o ai termini delle licenze e costantemente aggiornato a fronte della rilevazione di criticità. I firewall devono essere configurati per impedire traffico non autorizzato verso i sistemi aziendali.
In funzione delle caratteristiche dei dati gestiti tutte le informazioni vengono considerate ai massimi livelli per quanto riguarda disponibilità, integrità e riservatezza.
Gli utenti sono sensibilizzati alla corretta gestione della Privacy relativamente ai dati da loro inseriti tramite l’apposita appendice del manuale utente.