Alcuni Link utili
Squadra 231: Accesso al programma per la gestione del Modello 231
Ance 231: Accesso per le imprese associate all’ANCE dal quale richiedere le credenziali per accedere a SQuadra231.
Altro link collegato per progetti particolari.
Applicativi collegati
Gestione documentazione privacy
Controllo accessi per emergenza COVID-19
Cartello privacy per la videosorveglianza
Formazione sul Decreto 231/01
Di seguito riportiamo i collegamenti per la formazione relativa al D.Lgs. 231/01:
Formazione per il personale
Illustrazione del Decreto 231/01 e delle scelte aziendali.
Il documento è rivolto a tutto il personale dipendente o che collabora con l’Azienda.
La visualizzazione della presentazione, la compilazione del questionario e la verifica della correttezza delle risposte fornite è un obbligo per tutto il personale.
Formazione per i Responsabili di procedure previste dal Modello aziendale
Oltre alla compilazione della presentazione precedente i Responsabili delle Procedure previste dal MOG aziendale devono anche consultare l’illustrazione degli obblighi che li riguardano.
La visualizzazione della presentazione, la compilazione del questionario e la verifica della correttezza delle risposte fornite è un obbligo per tutti i Responsabili di procedure.
Formazione per l’Organo direttivo che deve approvare il Modello
Vengono di seguito presentati gli elementi del D.Lgs. 231/01 che devono essere noti all’Organo dirigente. La Visualizzazione delle presentazioni, la compilazione del questionario e la verifica della correttezza delle risposte è un obbligo per tutti i componenti dell’Organo dirigente.
Illustrazione del Decreto (motivazioni, sanzioni, modifiche dal 2001, reati previsti, condizioni esimenti, ecc.).
Caratteristiche previste per il Modello di Organizzazione e Gestione (che l’Organo direttivo deve approvare).
L’Organismo di Vigilanza (che deve essere nominato dall’Organo direttivo) e le sue funzioni.
Le caratteristiche del Sistema per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro, che deve essere predisposto in azienda per poter usufruire dell’esimente in caso di reati colposi di omicidio o lesioni gravi sul lavoro.