Amministratore delegato

prevenzione_corruzione

Giuliano Marullo

Profilo di Giuliano Marullo

Giuliano Ing. Marullo

Amministratore delegato

FORMAZIONE

Giuliano Marullo, nato a Roma nel 1953, si è laureato con 110 e Lode in ingegneria elettronica nel 1977 presso l’Università degli Studi di Firenze. La tesi di laurea è stata oggetto di pubblicazione ed è stata presentata ad un convegno svoltosi a Berlino 20/11/78.

ESPERIENZE VARIE

Dal Luglio 1979 al Luglio 1982 ha lavorato presso le Officine Galileo per le quali ha, fra l’altro, progettato, realizzato e sperimentato (presso la base aerea de l’Armee de l’Air di Mont-de-Marsan) un sistema di nuova concezione che è oggetto di Brevetto Internazionale.

Dopo essersi dimesso dalle Officine Galileo ha collaborato con la filiale finanza della Olivetti, per la realizzazione di specifiche procedure per alcuni istituti di credito e per l’istruzione del personale con particolare riferimento ai prodotti per l’automazione d’ufficio. Ha anche collaborato con il Ministero della Difesa per la realizzazione di un programma per la gestione dei magazzini ricambi per l’Aeronautica Militare in grado di offrire continuità operativa anche in situazioni estreme e per la formazione del personale della Marina Militare sulle tecnologie informatiche.

Fra il 1986 e il 1989 ha collaborato con l’Ashton-Tate (all’epoca terza società di software a livello mondiale) in alcuni progetti fra cui la definizione delle specifiche di nuovi prodotti in stretto contatto con il centro di sviluppo americano.

Nel 1984-86 ha collaborato, per conto del Ministero della Pubblica Istruzione, alla definizione del Piano di Studi e dei Programmi per una Sperimentazione ad indirizzo Matematico-Informatico per istituti medi superiori ed è stato nominato commissario negli esami di abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso Informatica Industriale svoltisi in Toscana nel 1991.

Ha collaborato con il “Department of Technical Co-operation for Development” delle Nazioni Unite per un progetto speciale per l’informatizzazione del Ministero delle Risorse idriche del Viet Nam. Nell’ambito di questo progetto, nell’Aprile 1992, si è recato ad Hanoi per coordinare l’installazione, la messa a punto e la formazione del personale di un laboratorio informatico inaugurato alla presenza dell’ambasciatrice italiana, Lucia Fiori, del Ministro Dang Quang Mao e del responsabile dell’ONU in Viet Nam per i progetti di sviluppo, Yannick Glemark.

ESPERIENZE SUI SISTEMI DI GESTIONE

Nel 1984 ha realizzato un progetto per l’introduzione dell’informatica nelle aziende edili in collaborazione con l’Associazione Nazionale Costruttori Edili che comprende, tra l’altro, un innovativo sistema di rappresentazione che è oggetto di brevetto da parte dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) Toscana.

Dal 1994 si occupa di Sistemi Qualità ed è stato qualificato da FITA (Federazione Industrie e Servizi Professionali e Terziario Avanzato della Confindustria): Assessor Qualità (Qualifica N° 62 – Maggio ’94) e Progettista Sistemi Qualità (Qualifica N°5 – Ottobre ’95). Successivamente ha sostenuto il corso per Auditor Ambientali e per Auditor per Sistemi sulla Sicurezza dei Lavoratori organizzati da ICIC.

Nel 1995 ha diretto il progetto per l’informatizzazione della definizione, predisposizione, attuazione e controllo dei Piani di Sicurezza e Coordinamento per le opere edili nato in collaborazione con l’A.N.C.E. Nazionale con particolare riferimento alla 626 ed alla 494 e svolto presentazioni del progetto per la Sicurezza nei Cantieri Edili nell’ambito di incontri coordinati dall’A.N.C.E. e da Ordini Professionali per la qualifica dei Responsabili della Sicurezza ai sensi della 494.

zz

zz

zz

Ha collaborato con l’Area Tecnologie e Normative Tecniche dell’ANCE per la quale ha curato nel 1998, insieme all’Ing. Cesare Fossi e Guido Bernardi la Guida dell’ANCE “Linee Guida per la Qualità nelle Imprese di Costruzione” edito da EdilStampa.

Ha tenuto vari corsi all’interno dei Master per Project Management nelle costruzioni organizzati dal 2005 dall’Università degli Studi di Firenze

Ha assistito varie Imprese, prevalentemente del settore edile, nel processo di adeguamento alle norme ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001 e di certificazione rispetto alle stesse norme. Ha svolto in “outsourcing” supporto a Rappresentanti della Direzione di varie imprese di costruzioni come “Responsabile dei Sistemi di Gestione”.

Ha curato per varie imprese la predisposizione del Documento Programmatico per la Sicurezza  e la gestione della Privacy con riferimento anche alle norme ISO 27.001 (Sicurezza delle informazioni).

Nel 2006 ha presentato l’esperienza di applicazione di un Sistema di Gestione Ambientale all’interno del 5° Convegno nazionale AICQ Settore Costruzioni Civili –I SISTEMI DI GESTIONE COME STRUMENTO DI SOSTENIBILITA’ NEL SETTORE DELL’INGEGNERIA E DELLE COSTRUZIONI – presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Nel 2008 ha presentato un innovativo strumento per la Gestione della sorveglianza legislativa con particolare riferimento alla Sicurezza ed all’Ambiente (che è stato anche oggetto di pubblicazione sul numero 1 del 2009 di QUALITA’) all’interno del 7° Convegno nazionale AICQ – SICUREZZA E AMBIENTE – LE NUOVE SFIDE DEL SETTORE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE – presso la Sala convegni dell’ANCE – Roma.

Dal 2007 al 2011 è stato membro del Comitato Direttivo dell’AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità) – Settore Costruzioni Civili.

zz

zz

ESPERIENZE SUL D.LGS 231/01

Dal 2007 ha curato la predisposizione dei Documenti Programmatici per la Sicurezza e dei Modelli di Organizzazione e Controllo adeguati per la prevenzione dei reati previsti dal d.lgs 231/01.

Dal 2008 ricopere il ruolo di Organismo di Vigilanza (ai sensi della 231) per varie Società fra cui alcune importanti imprese di costruzioni Italiane.

Nel 2009 ha realizzato, su incarico dell’ANCE Nazionale, uno strumento per la gestione della 231, con particolare riferimento alle problematiche della sicurezza, per le imprese di costruzione che è stato presentato, in collaborazione con le territoriali ANCE, a centinaia di imprese su tutto il territorio nazionale.

Dal 2010 offre consulenza all’OdV (predisposizione dell’Anaisi dei Rischi e revisione del Modello di Organizzazione e Gestione) di una fra le più grandi imprese di costruzione italiane che opera anche con cantieri all’estero.

Nel 2013 ha collaborato con ICIC per l’aggiornamento, per conto di ANCE, del Codice di Comportamento per le Imprese di costruzione curando, in particolare, l’aggiornamento dello strumento software messo a disposizione delle Imprese per la realizzazione, l’aggiornamento e l’attuazione del Modello di Organizzazione e Gestione.

Nel 2015 ha partecipato alla presentazione del “Codice di Comportamento per le Imprese di Costruzioni 2013” nei convegni organizzati da ANCE a Roma, Bologna, Milano, Palermo, Firenze, Reggio Emilia e Varese.

Dal 2015 è Socio Aggregato dell’Associazione Italiana Revisori Legali dell’Economia Sociale.

Nel Novembre 2018 ha presentato, presso la sede nazionale dell’ANCE, il Progetto: SQuadra Edilizia studiato per accompagnare le imprese del settore delle costruzioni nell’adeguamento alla normativa europea per la protezione dei dati personali oltre che per la gestione dei Modello 231 con particolare attenzione ai Sistemi di Gestione della Sicurezza dei Lavoratori ed alla loro Asseverazione.

Nel Settembre 2019 ha partecipato, con la relazione “Sistema gestionale per la sicurezza”, al convegno “Il MOG 231 e il SGI dell’impresa” organizzato da AIRCES a Bologna.