Con Decreto Legislativo n.231 del 2001, recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, è stata introdotta, per la prima volta in Italia, una forma di responsabilità nuova, definita amministrativa (equiparabile sostanzialmente alla responsabilità penale), che va ad aggiungersi alla responsabilità della persona fisica che ha materialmente commesso determinati fatti illeciti e che mira a coinvolgere, nella punizione degli stessi, gli enti nel cui interesse o vantaggio i reati siano stati compiuti.
Il MOG è stato scritto utilizzando le indicazioni fornite dalla Linea Guida della Commissione Europea “Scrivere chiaro” al fine di facilitare l’efficacia e la rapida comprensione da parte di tutti i lavoratori.
Per permetterne la massima diffusione e comprensione i documenti destinati a più interessati sono stati resi disponibile in forma digitale liberamente consultabile da qualunque dispositivo, anche mobile, (accedendo da Google CROME è possibile richiedere la traduzione automatica in qualunque lingua; accedendo dal Microsoft EDGE è anche possibile richiedere la lettura ad alta voce).
Di seguito è possibile scaricare in formato PDF tutti i documenti del Modello di Organizzazione e Gestione:
Allegati alla Parte Generale:
Chiunque desideri segnalare degli illeciti (si veda sopra la Politica per la segnalazione degli illeciti) può utilizzare lo strumento appositamente predisposto per le Segnalazioni. All’interno potrete registrarvi (anche in forma anonima) e troverete le istruzioni per l’utilizzo.
Ogni violazione del Codice Etico, del Modello di Organizzazione e Gestione o delle procedure stabilite per la sua attuazione, da chiunque commessa, può essere tempestivamente comunicata all’Organismo di Vigilanza anche attraverso i seguenti canali:
Per effettuare una analisi dell’Ente sono utilizzati i seguenti questionari: