IL TIGLIO SRL è consapevole che oggi viviamo in una società basata sulla conoscenza, in cui le informazioni sono un patrimonio prezioso. Le informazioni, sia relative a dati personali che ai dati aziendali, in qualsiasi forma devono essere protette adeguatamente da tutte le minacce e le vulnerabilità, siano esse interne o estere, intenzionali o accidentali. In particolare, devono essere assicurate la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni, nella misura richiesta dall’attività aziendale.
Il Regolamento Europeo [2016/679] relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (d’ora in poi GDPR) individua i principi applicabili al trattamento dei dati (Art. 5) e obbliga Il Tiglio srl in qualità di titolare del trattamento dei dati personali a mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento è effettuato conformemente al regolamento (Art. 24).
IL TIGLIO SRL, in funzione dei servizi offerti, deve rispondere a legittime aspettative degli utilizzatori relativamente alla sicurezza delle informazioni.
IL TIGLIO SRL, consapevole che il proprio sistema informativo è un patrimonio aziendale, ha predisposto ed approvato la seguente Politica in merito alla Sicurezza delle Informazioni. L’attuazione di tale Politica prevede una adeguata valutazione dei rischi per individuare le minacce di eventi che impattano negativamente sulla sicurezza delle informazioni, la loro gravità e la probabilità di accadimento.
Tale Politica è stata divulgata a tutte le strutture organizzative interne ed esterne coinvolte nella gestione del Sistema Informativo.
La Politica si base sull’analisi del contesto sulla base di fattori interni quali:
- Le strategie aziendali attuali e future e le relative priorità.
- Il livello di innovazione, attuale e prevista, per la Società.
- La struttura organizzativa per i sistemi informativi, inclusi i fornitori principali e i processi affidati all’esterno (in outsourcing o esternalizzati).
- Le caratteristiche delle sedi dei locali dove sono trattate le informazioni e dove sono collocati gli archivi e i sistemi informatici, inclusi quelli presso fornitori o altre parti esterne.
- Le tipologie delle informazioni trattate ed il relativo livello di protezione voluto.
- I rapporti con il personale interno ed esterno e le loro competenze informatiche.
- Le aspettative delle parti interne interessate (stakeholder), ossia del personale, degli azionisti e dei soci; tra queste aspettative vi è il rispetto dei contratti e degli accordi e la buona qualità dell’ambiente di lavoro.
- L’evoluzione della tecnologia.
- La normativa applicabile.
- I concorrenti ed i potenziali concorrenti.
- Le strategie di mercato, attuali e previste, dei fornitori e dei clienti attuali e potenziali.
- Le aspettative delle parti esterne interessate, tra cui i clienti ed i fornitori attuali e potenziali.IL TIGLIO SRL, per questi motivi, ha definito i seguenti obiettivi:
- Istituire e condurre un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni [SGSI] che sia:
- Adeguato alle caratteristiche organizzative della Società ed alle necessità degli utenti.
- Sostenibile dal punto di vista organizzativo e finanziario.
- Conforme alle normative ed ai regolamenti vigenti.
- In grado di assicurare la pianificazione ed il pieno controllo di tutte le attività.
- Individuare e adottare una metodologia per definire, classificare ed analizzare obiettivi, opportunità e rischi.
- Definire una struttura organizzativa che permetta di individuare responsabilità gestionali specifiche per la gestione della sicurezza delle informazioni.
- Divulgare in forma adeguata, accessibile e comprensibile ai collaboratori ed alle terze parti interessate, le direttive e le procedure di sicurezza.
- Assicurare il costante allineamento del sistema di gestione alla evoluzione tecnologica.
- Certificare e mantenere presso un Ente terzo la conformità e l’efficacia del Sistema di Gestione.
- Supporto organizzativo, finanziario e operativo da parte della Direzione per il raggiungimento degli obiettivi definiti e perseguire il miglioramento continuo del Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni.
- L’adozione di un SGSI dovrebbe garantire, con ragionevole sicurezza, gli obiettivi di sicurezza. In particolar modo i benefici che ci si aspetta di ottenere dall’implementazione del SGSI sono i seguenti:
- Prevenire incidenti relativi alla sicurezza delle informazioni.
- Rendere sistematica la gestione della sicurezza informatica.
- Individuare le cause di inefficacia dei processi di gestione.
- Determinare le conseguenze dei requisiti normativi e contrattuali.
- Comunicare ai clienti gli sforzi per l’aumento consapevole della sicurezza delle informazioni.
- Diffondere la cultura della sicurezza delle informazioni presso gli utilizzatori dei servizi.
- Gestire un sistema di registrazione di non conformità, reclami, incidenti e quasi incidenti e di monitoraggio degli stessi e dei costi connessi.
- Prevenire danni anche di immagine provenienti da incidenti sulla gestione della sicurezza delle informazioni.
I principali obiettivi che IL TIGLIO SRL si pone nell’attuazione del proprio Sistema per la Gestione della Sicurezza delle Informazioni sono:
- Assicurare la continuità del servizio: Ore di non funzionamento [in orario lavorativo (9-13 e 15-19 dei giorni lavorativi) per interruzioni superiori ai 5 minuti] inferiori alle 8 ore/anno.
- Assicurare la qualità di SQuadra: Numero di anomalie registrate nell’area Segnalazioni di SQuadra relative ad errori del programma inferiori a 3/anno.