D.Lgs 231/01

SEGNALAZIONI RISERVATE (WHISTLEBLOWER) D.Lgs 24/2023

Premessa

Il Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24 “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali” ha definito le modalità per la gestione dei canali di comunicazione e le misure di protezione del segnalante da ritorsioni.

La normativa mira a proteggere le persone che segnalano violazioni capaci di ledere l’interesse o l’integrità aziendale con una protezione estremamente ampia che si estende non solo al soggetto segnalante, ma anche ai cosiddetti facilitatori, ossia i soggetti preposti ad assistere il segnalante nel processo di segnalazione e – tra gli altri – i colleghi che operano abitualmente nello stesso contesto lavorativo. Le tutele sono assicurate non solo nel corso del rapporto di lavoro ma prima del suo inizio, se le violazioni sono conosciute durante il processo di selezione, e dopo la sua cessazione.

Qualora uno dei soggetti previsti dal D.Lgs,24/23, ed in particolare il segnalante, ritengono di aver subito delle ritorsioni a causa della segnalazione, denuncia o divulgazione pubblica effettuata potrà sporgere denuncia presso ANAC alla quale è affidato il compito di accertare se esse siano conseguenti alla segnalazione, denuncia, divulgazione pubblica effettuata.

A tutela degli interessati il D.Lgs. 24/23 vieta, in generale, rinunce e transazioni – non sottoscritte in sede protetta – dei diritti e dei mezzi di tutela ivi previsti.

Come indicato dalle Linee Guida ANAC il segnalante non potrà beneficiare delle protezioni previste dal D.Lgs. 24/23 se effettua la segnalazione al di fuori dei canali sottoindicati.


Servizio di gestione esterna di tutti i canali interni
IL TIGLIO SRL offre alle imprese un servizio completo per la gestione dei Canali interni assicurando la disponibilità, oltre che della piattaforma informatica per la gestione delle segnalazioni, anche una casella di posta per la ricezione delle segnalazioni trasmette con modalità cartacea e di un numero verde per le segnalazioni orali.

IL TIGLIO SRL assumerà il ruolo di Gestore esterno provvedendo a minimizzare i dati trattati dall’azienda impedendo quindi che chi tratta le segnalazione sia a conoscenza dell’identità del segnalante (e quindi che l’azienda possa essere ritenuta responsabile di ritorsioni).

Gli attori nella gestione delle segnalazioni

Integrità delle segnalazioni ricevute e minimizzazione dei dati personali

Le informazioni dalle quali si potrebbero ricavare informazioni sull’identità del segnalante o relative a dati personali che manifestamente non sono utili al trattamento della segnalazione verranno oscurati per chi tratta la segnalazione (che, come indicato nelle Linee Guida ANAC, corrisponde alla cancellazione logica). Viene comunque garantita l’integrità della segnalazione ricevuta che verrà cancellata fisicamente solo dopo che il segnalante avrà accettato la minimizzazione proposta.

Riservatezza dei dati identificativi del segnalante

I canali predisposti da IL TIGLIO SRL garantiscono che, in caso di un corretto utilizzo da parte del segnalante, neppure il gestore esterno sia a conoscenza dei dati identificativi del segnalante (anche nel caso di utilizzo dei canali non informatici). Potrà comunque accedervi se necessario (ad esempio in caso di richiesta da parte dell’Autorità Giudiziaria) lasciando traccia degli accessi e informando il segnalante.

In caso di errori da parte del segnalante (es. informazioni ricavabili dai documenti allegati) il gestore esterno sarà, comunque, l’unico a conoscere le informazioni relative all’identità del segnalante.

Gestione della segnalazione

L’azienda deve definire gli autorizzati al trattamento della segnalazione ed in particolare il primo istruttore delle segnalazioni al quale verrà trasmessa, dal gestore esterno, la segnalazione minimizzata.

L’Istruttore, qualora la segnalazione non sia di sua competenza potrà riassegnarla ad uno fra gli altri istruttori autorizzati dall’azienda.

SQuadra-Segnalazioni provvede a fornire avvisi di ricezione e a ricordare all’istruttore la necessità di fornire un riscontro al segnalante entro tre mesi dalla ricezione.

Trascorso il periodo di tempo previsto dall’azienda (massimo 5 anni) l’istruttore verrà invitato a provvedere all’anonimizzazione della segnalazione per la conservazione a soli fini statistici.

Trattamento dei dati personali

IL TIGLIO SRL fornisce le bozze dei documenti che ogni azienda potrà personalizzare per la corretta gestione dei dati personali ed in particolare:

Tutti i dati relativi alle segnalazioni sono conservati nei server sui quali opera SQuadra231 e sottoposti alle misure di protezione fisica e logica.

Tramite ricorso a strumenti di crittografia è garantita la riservatezza dell’identità della persona segnalante, della persona coinvolta e delle eventuali persone menzionate nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione.

Dal febbraio 2019 IL TIGLIO SRL è  certificato secondo la norma internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 27001 per “Fornitura del software applicativo ‘SQuadra’ in modalità SaaS (Software as a Service) e gestione delle relative informazioni”.

Sperimentazione gratuita

È possibile richiedere di sperimentare gratuitamente la soluzione compilando il modulo